Eritemi: perché compaiono?

Gli eritemi sono dei disturbi della pelle che si manifestano attraverso la presenza di macchie di colore blu o rosso lungo il corpo. Nello specifico, le macchie blu riguardano i capillare, mentre quelle rosse interessano le arterie. Talvolta gli eritemi possono avere un aspetto gonfio, con bolle o pustole. Gli eritemi più noti sono quelli solari, causati dall’eccessiva esposizione, non protetta, ai raggi UV; è pertanto fondamentale proteggere la pelle quando si va al mare. Inoltre gli eritemi sono tipici delle malattie esantematiche come varicella, morbillo e rosolia.

Con quali sintomi si manifesta l’eritema?

Vediamo quali sono le principali cause di formazione degli eritemi: allergia a sostanze contenute in alimenti, detersivi o saponi, deficit nutrizionali, assunzione di alcuni farmaci, disturbi della tiroide, esposizione ad agenti esterni come freddo intenso e raggi UV, forti emozioni, infezioni virali e micosi.

I sintomi più frequenti per chi presenta un eritema sono: la possibile comparsa di bolle ricche di siero, gonfiore, ispessimento e desquamazione della pelle, prurito e rigonfiamento della pelle. Più raramente la pelle può sembrare ricoperta di polvere (in genere succede quando si è affetti da candida).

Come curare un eritema?

Il freddo generalmente è un alleato contro gli eritemi: può essere utile applicare del ghiaccio sulla zona lesa, grazie all’azione idratante e vasocostrittrice. Ad ogni modo, in farmacia è possibile acquistare dei preparati utili a lenire il fastidio provato, si pensi a creme, gel e pomate idratanti ed emollienti. Qualora si soffra di allergia e dermatiti, è opportuno consultare un medico prima di assumere cortisonici.